Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica
  • Istituto di Scienze della Vita

INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NELLE SCUOLE SECONDARIE PIU’ GRADEVOLE CON I VIDEO DIDATTICI DEL PROGETTO “FIDUCIA” PROMOSSO DAGLI ISTITUTI DI SCIENZE DELLA VITA E DI BIOROBOTICA CON GREAT ROBOTICS

Data pubblicazione: 14.01.2018
Image for fiducia.png
Back to Sant'Anna Magazine

Collegare il mondo dell’istruzione con quello della ricerca universitaria, rendendo più gradevole l’insegnamento delle materie scientifiche grazie ad approcci innovativi, come la diffusione di video didattici: è l’obiettivo del progetto FiDUciA (acronimo di Filo Diretto tra Scuola e Università: la ricerca in clAsse) promosso dagli Istituti di Scienze della Vita e di BioRobotica della Scuola superiore Sant’Anna, in collaborazione con la spinoff GREAT Robotics e con il coordinamento scientifico di Luca Sebastiani, che dell’Istituto di Scienze della Vita è il direttore.

Il progetto ha ricevuto il sostegno del MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) e il suo obiettivo è stata la realizzazione di un sito web, che funge da rete di coordinamento per mettere in contatto docenti e ricercatori universitari, insegnanti, alunni. Sul sito sono già disponibili video e materiali didattici su tre argomenti principali:inquinamento ambientalequalità del cibotecnologie robotiche. I video, la cui durata varia tra i 10 e i 15 minuti, presentano le basi scientifiche degli argomenti affrontati con un tono e un linguaggio informale ma scientificamente ineccepibile e indicano i protocolli scientifici per realizzare gli esperimenti, grazie ad agili infografiche.

protagonisti dei filmati sono docenti e ricercatori degli Istituti di Scienze della Vita e di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. A loro è affidato il compito di affrontare temi legati all’alimentazione, come misurare le qualità nutrizionali della frutta, e al mondo vegetale, ad esempio la concentrazione dei nitrati e dei fosfati nelle acque e la proliferazione delle alghe e il rapporto tra piante e salinità. Per la parte di robotica, i video si soffermano sull’importanza dei sensori, per la realizzazione di automi, e su come misurare la velocità, servendosi di un sistema robotico.

Per ulteriori informazioni: infofiducia@santannapisa.it